
Quinto quarto
Tesori e fantasmi del gusto
Marco Airoldie e Franco Fanzaga
[S. l.] : La libraria volumi : ill. ; 24 cm
Collocazione: PELLE GEN 4434(1)
Questo libro vuole essere una provocazione, a cominciare dal titolo ermetico che incuriosisce il lettore. Il "quinto quarto" è quella parte di animale che solitamente costituisce lo scarto della macellazione, vale a dire la testa, la coda, i piedi e tutte le interiora che, in quanto carni meno nobili o pregiate, almeno secondo i moderni criteri consumistici, raramente trovano posto sulla tavola delle famiglie e più spesso vengono utilizzate per la preparazione di mangimi per animali. Il libro, tra aneddoti, divagazioni più o meno filosofiche e ricette del passato, denuncia tale spreco, proponendo una sorta di educazione alimentare che faccia appello, oltre che al buon gusto, anche al buon senso di ciascuno. Gli Autori, con questo libro, a metà tra un ricettario e un saggio contro il consumismo sconsiderato, hanno indirizzato una sfida al lettore, spesso condizionato nelle sue scelte alimentari da fisime e tabù imposti dal conformismo ad un certo stile di vita più che dalla valutazione del valore nutritivo o del gusto di un cibo.