31/08/2025

IL TRAILER DE "LA VIGNA DI DEMETRIO ZACCARIA" ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Presentazione presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission all'Hotel Excelsior durante lo svolgimento della Mostra del Cinema di Venezia


Venezia, 1 settembre 2025


Un’anteprima speciale alla Mostra del Cinema di Venezia ha acceso i riflettori sulla storia di Demetrio Zaccaria: il 31 agosto è stato presentato il trailer del docufilm “La Vigna di Demetrio Zaccaria”, che racconta la visione e l’eredità del fondatore della Biblioteca Internazionale “La Vigna”: imprenditore illuminato, bibliofilo appassionato e pioniere della cultura enologica, capace di trasformare la sua passione in un’eredità condivisa. Un’opera che invita a riflettere sul valore della cultura come responsabilità condivisa e come motore di sviluppo e cambiamento.
Il Presidente dalla Biblioteca Internazionale "La Vigna", Remo Pedon, ricorda la figura di Demetrio Zaccaria (1912–1993): “un visionario che vedeva nel vino e nella civiltà contadina un universo da esplorare: le origini, la storia, la cultura. Per farlo, viaggiò, ricercò, collezionò libri antichi e moderni da tutto il mondo, incontrò esperti e scrisse a sua volta, ricevendo importanti riconoscimenti. Ma non si fermò lì: voleva che il sapere diventasse accessibile a tutti. Per questo, nel 1981, fondò il Centro di Cultura e Civiltà Contadina Biblioteca Internazionale “La Vigna” e donò la sua intera collezione — oggi patrimonio culturale riconosciuto dal Ministero con oltre 62.000 volumi — al Comune di Vicenza. Zaccaria credeva che i libri dovessero vivere, essere consultati, condivisi. Un pensiero ancora oggi rivoluzionario, che parla di conoscenza come bene comune e invita le nuove generazioni a studiare, cercare, costruire.”
Il docufilm è stato realizzato con la regia di Manuela Tempesta, la produzione di Kublai Film e la partecipazione straordinaria di Gianmarco Tognazzi.

A sottolineare la complessità e l’attualità della figura di Zaccaria è la regista Manuela Tempesta: “Demetrio Zaccaria è stato un uomo straordinario, una "figura leggendaria" che ha attraversato il Novecento con la sua storia e la sua grande cultura bibliofila, legata al mondo vitivinicolo ed enogastronomico. Oggi, ciò che ci lascia in eredità è il suo esempio: attraverso il suo libero e volontario "atto di donazione", possiamo comprendere che il valore di un dono consiste, soprattutto, nel "condividere il sapere" con chi ci è vicino e che la "vera ricchezza" non è rappresentata dai beni materiali che possediamo ma da "ciò che doniamo agli altri".
Per il produttore Lucio Scarpa di Kublai Film questo documentario è “una delle storie che non sono conosciute dalla persona comune, ma che hanno necessità e urgenza di essere raccontate. La nostra cultura si basa sulla memoria e oggi era il momento giusto per raccogliere le testimonianze importanti delle persone che hanno conosciuto Demetrio Zaccaria di persona prima che andassero disperse nel tempo. Storie come queste sono fondanti nella nostra cultura ed è fondamentale che ne venga fissata la memoria e che siano rese disponibili nella maniera più accattivante possibile ad un pubblico il più ampio possibile.” Il film è stato realizzato con il contributo della Regione Veneto attraverso il bando PR FESR 2021-2027. Obiettivo Specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)”. Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo - Sub C “Produzione audiovisiva” Anno 2024.
L’importanza dell’evento è sottolineata anche dai rappresentanti degli enti soci della Biblioteca “La Vigna”. In primis l’Assessore al Territorio, Sport e Cultura della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari: “Anche quest’anno la Regione del Veneto e Veneto Film Commission propongono alla Mostra del Cinema di Venezia un calendario ricco di appuntamenti, tra cui questa prestigiosa anteprima del docufilm dedicato al fondatore de “La Vigna”. È un’occasione importante per raccontare, in un contesto internazionale di prestigio, il nostro territorio, la nostra identità e storie di vita che hanno reso grande il Veneto, oltre alle produzioni nel campo dell’audiovisivo. L’impegno da parte dell’Amministrazione Regionale è quello di sostenere e incoraggiare la produzione cinematografica a tutti i livelli perché ciò significa anche sostenere turismo, occupazione e cultura”.
A commentare l’iniziativa interviene anche Andrea Nardin, Presidente della Provincia di Vicenza: "Questo film è un tributo, doveroso e sentito, a Demetrio Zaccaria, ma è anche un racconto collettivo che parla di radici, di territorio, di quella civiltà contadina che ha plasmato il paesaggio e l’anima vicentina. In questo senso, la figura di Demetrio Zaccaria incarna un ponte tra la tradizione e la visione: un uomo capace di trasformare la cultura rurale in patrimonio intellettuale, dando vita alla Biblioteca Internazionale “La Vigna”, luogo di studio, memoria e futuro. La Provincia di Vicenza sostiene e promuove iniziative culturali e sociali come il docufilm "La Vigna di Demetrio Zaccaria" e ringrazia gli autori e gli interpreti per aver saputo restituire con sensibilità e rigore il profilo di un uomo che ha saputo coltivare idee come si coltiva la terra: con pazienza, passione e rispetto."
Sul significato di questa partecipazione Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza, ha commentato: “La figura di Demetrio Zaccaria rappresenta un patrimonio vivo per la città di Vicenza. Con la sua visione e la sua generosità ha trasformato una passione personale in un dono universale, consegnando a tutti noi la Biblioteca Internazionale “La Vigna”, un luogo dove la conoscenza diventa bene comune. Siamo orgogliosi che la sua storia venga raccontata e valorizzata in un contesto prestigioso come la Mostra del Cinema di Venezia: è un’occasione per ribadire che cultura e memoria sono le radici su cui costruire il nostro futuro.”
Anche Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, ente fondatore della Biblioteca “La Vigna”, rimarca l’importanza del docufilm, “uno strumento particolarmente efficace - afferma – per far conoscere la figura di Demetrio Zaccaria e valorizzarne l’opera non soltanto tra i cultori e gli specialisti della materia, ma anche con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, nonché per proporre la sua esperienza quale modello di un moderno e sapiente mecenatismo capace di trasformare uno straordinario patrimonio privato, costruito sui propri personali interessi, in un ‘bene pubblico’ materiale ed immateriale a disposizione di tutta la collettività, ponendo anche le basi per garantirne l’autonomia gestionale e la sostenibilità finanziaria nei tempi a venire”.
La presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia segna l’inizio di un percorso molto più ampio: seguiranno infatti nuove occasioni di incontro e proiezione, in cui il docufilm potrà essere condiviso con pubblici diversi, valorizzando sempre di più la figura e l’eredità di Demetrio Zaccaria. 


Si ringrazia la Regione del Veneto per l’ospitalità presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film
Commission all'Hotel Excelsior durante lo svolgimento della Mostra del Cinema di Venezia.

Iscriviti alla newsletter de La Vigna