15/12/2025
LA VIGNA DI DEMETRIO ZACCARIA: NUOVA PROIEZIONE AL CINEMA ODEON

Il docufilm La Vigna di Demetrio Zaccaria torna sul grande schermo: la nuova proiezione si terrà al Cinema Odeon di Vicenza lunedì 15 dicembre alle ore 20.30.
Il film ripercorre la storia di Demetrio Zaccaria, imprenditore vicentino illuminato e bibliofilo appassionato, che trasformò la sua passione per il sapere in un’eredità alla città, donandole la sua biblioteca specializzata nella cultura del vino e della terra e il palazzo che oggi la ospita. Un’opera che invita a riflettere sul valore della cultura come responsabilità collettiva, ma anche come motore di sviluppo, innovazione e dialogo tra generazioni.
Il docufilm, realizzato con la regia di Manuela Tempesta, la produzione di Kublai Film e Biblioteca “La Vigna” e la partecipazione straordinaria di Gianmarco Tognazzi, raccoglie le testimonianze di chi ha conosciuto Zaccaria. Tra gli intervistati, Angela Salvadori, per oltre trent’anni governante del signor Zaccaria e figura fondamentale per questo racconto; Michele Zaccaria, nipote del fondatore e attuale presidente dei Revisori dei conti della Biblioteca; Antonio e Giorgia Zaccaria, rispettivamente cugino e nipote di Demetrio; Attilio Carta, fidato collaboratore nell’organizzazione della biblioteca. Il racconto si arricchisce inoltre delle voci di Michael Pulvini, ricercatore e studioso della figura di Zaccaria; Angelo Valentini, giornalista, oxologo, enologo e suo amico personale; Carlo Sitzia che da Zaccaria ricevette i primi consigli per diventare gastronomo; Alberto Galla, presidente della Biblioteca Bertoliana e già presidente della Biblioteca “La Vigna”; Benedetto Tonato, commercialista di fiducia; Corinna Gianesini, delegata per il Veneto dell’Associazione “Le Donne del Vino”.
Dopo l’anteprima speciale alla Mostra del Cinema di Venezia e la prima proiezione al Cinema Odeon del 23 ottobre, questa nuova data offre un’altra preziosa opportunità per conoscere la storia di Demetrio Zaccaria.
Il film è stato realizzato con il contributo della Regione Veneto attraverso il bando PR FESR 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)”. Azione 1.3.11 – Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” – Anno 2024.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si prega di compilare il seguente modulo google:
Si precisa che la compilazione del modulo è a fini organizzativi e non assicura la prenotazione del posto in sala.
