DALLE ORIGINI AL FUTURO

L'archivio personale di Demetrio Zaccaria, fondatore della Biblioteca Internazionale "La Vigna", costituisce un importante serbatoio di informazioni biografiche sul mecenate vicentino. Dalle sue carte, e soprattutto dalla corrispondenza, emergono con evidenza i sentimenti che lo guidarono nel plasmare una Biblioteca unica nel suo genere a livello internazionale che donò nel 1981 al Comune di Vicenza in modo che tutti gli interessati ne potessero fruire. Demetrio Zaccaria era in contatto con i maggiori esperti e studiosi del settore vitivinicolo, nonchè con editori, gastronomi, antiquari che lo consideravano un punto di riferimento per gli studi sulla materia e con i quali si instaurarono rapporti di stima, rispetto e amicizia.

Il Centro di Cultura e Civlità Contadina, che Zaccaria stesso fondò, ha continuato la sua opera e oggi la Biblioteca può vantare un patrimonio di 62.000 volumi con edizioni antiche e di pregio datate a partire dal XV secolo.

Le carte di Demetrio Zaccaria costituiscono pertanto una testimonianza significatica sulla storia del fondatore e della Biblioteca, degna di essere salvaguardata, conosciuta e valorizzata.

Per questo vogliamo innanzitutto sottoporre al Ministero della Cultura la proposta di dichiarare l'archivio di "interesse storico particolarmente importante", riconoscendolo quindi come un bene culturale a tutti gli effetti. Il riordino e l'inventariazione delle carte d'archivio consentiranno di renderlo fruibile al pubblico, tramandandone la memoria e divulgando un esempio di responsabilità sociale e di promozione della cultura. Infine, la realizzazione di uno spazio dedicato a Palazzo Brusarosco-Zaccaria consentirà a quanti accedono alla Biblioteca di entrare in contatto fin da subito con la storia di un grande mecenate vicentino.

SOSTIENI IL PROGETTO

Banner Zaccaria progetti

Iscriviti alla newsletter de La Vigna