Libri digitali
Grazie a diversi progetti di digitalizzazione, “La Vigna” mette a disposizione dei suoi utenti una raccolta di volumi digitali inerenti le scienze agrarie, la viticoltura e la civiltà contadina, oltre che la gastronomia.
I libri spaziano dal XV secolo ai giorni nostri e sono liberamente consultabili in formato pdf; la raccolta viene progressivamente incrementata.
E’ un’occasione in più che offriamo per far conoscere il patrimonio della Biblioteca “La Vigna” al vasto pubblico degli internauti!
C. Bassus, De li scelti et vtilissimi documenti de l'agricoltura, In Venetia: per Giouan Battista da Borgofranco, pauese, 1542
P. Mexia, Dialoghi di Pietro Messia tradotti nuouamente di spagnuolo in volgare da Alfonso d'Vlloa, In Venetia: per Plinio Pietrasanta, 1557
G.D. Civinini, Della storia e natura del caffe discorso accademico di Gio. Domenico Civinini all'altezza reale di Gio. Gastone 1. granduca di Toscana, In Firenze: nella stamperia di Bernardo Paperini, all'insegna di Pallade, e d'Ercole, 1731
V. Canati, Il roccolo ditirambo di Aureliano Acanti Acc. Olimpico vicentino, In Venezia: nella stamperia Pezzana, 1754
G. Ferrari-C. Frugoni, Gli elogi del porco, In Modena: per gli eredi di Bartolomeo Soliani stampatori ducali, 1761
A. Frizzi, La Salameide poemetto giocoso, Venezia: appresso Guglielmo Zerletti, 1772
E. Tesauro, Del sedersi a mensa due volte al giorno, In Carmagnola: presso Pietro Barbie, 1788
N. Delle Piane, De' pomi di terra ossia patate, Genova: dagli eredi di Adamo Scionico, 1793
[L. Pastò?, G. Cumano?], I oseleti capricio ditirambico in dialetto veneziano, In Venezia: nella stamperia Graziosi a S. Apollinare, 1805
A.A. Parmentier, Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite, Milano: dalla tipografia di Francesco Sonzogno, 1808
V. Dandolo, Dell'arte di fare, conservare e migliorare i vini del regno e del modo di fabbricare lo sciloppo, le conserve d'uva, l'acquavite e l'aceto, Milano: coi tipi di Gio Battista Sonzogno, 1821
G. Acerbi, Delle viti italiane, Milano: per Giovanni Silvestri, 1825
I. Lomeni, Del vino sua fabbricazione, conservazione e degenerazioni trattato teorico pratico, Milano: presso il negozio di libri di Antonio Fortunato Stella e Figli per conto dell'Editore, 1829
F. Chapusot, La vera cucina casalinga: sana, economica e dilicata, Torino: Tip. eredi Botta, 1851
Ingegnoli <fratelli>, Come si cucinano i legumi, Milano: stab. tip. E. Reggiani, 1895
A. Marescalchi, Associazioni e cooperative enologiche, Casale Monferrato: Tipografia e litografia C. Cassone, 1903
C. Craveri, Il cuoco sapiente: manuale pratico per una cucina semplice, igienica ed economica, per famiglie e comunità, Torino: Soc. Edit. Internazionale, 1932
A. Bonfiglio Krassich, La cucina delle specialita italiane, Milano: Sonzogno, 1939
W. Bonsels, Die Biene Maja und ihre Abenteuer, Munchen: Deutscher Taschenbuch Verlag, 1978
G. Pontini, La cacciagione de' volatili, Vicenza: Biblioteca internazionale La Vigna, 2008 (Riproduzione facsimilare dell'ed.: Vicenza: Occhi, 1758)
P. de' Crescenzi, Opus ruralium commodorum, Vicenza: Biblioteca Internazionale La Vigna, 2010 (Riproduzione facsimilare dell'ed.: Argentine [i.e. Strasburgo]: Husner, 1486)
G.V. Soderini, Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare... E la Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. Aggiuntaui la difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini. In Firenze: per Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1600).
G. Giolo, La civiltà contadina: ieri e oggi. Un saggio sulla letteratura veneta / prefazione di Mario Bagnara, [S.l.: s.n.], 2023.
P. Brotto, Diario di Martino e Lucia. Il mondo contadino nel Veneto negli anni '50 del '900, Dueville: Agorà onlus, 2023.